GRUMO NEVANO (NA) convegno sul botanico e storico Domenico Cirillo

Nel giorno in cui ricorre il 286° anniversario della nascita di Domenico Cirillo (10 aprile 1739), medico, botanico e patriota della Repubblica Napoletana, importanti iniziative ne celebreranno la memoria, restituendone il profilo di scienziato di statura internazionale e docente dell’Università di Napoli.

La mattina, alle ore 9.00, presso il Cine Teatro Lendi di Sant’Arpino, si terrà il convegno Domenico Cirillo: Scienza, Impegno civico e Sacrificio per la libertà, promosso dal Comune di Grumo Nevano – luogo di nascita di Domenico Cirillo – con il sostegno della Città Metropolitana di Napoli. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Grumo Nevano, Umberto Cimmino, e della responsabile della Biblioteca “Domenico Cirillo”, Rosa Moscato, interverranno Arturo Armone Caruso (Dagli studi sulla laringe ai contatti internazionali di D. Cirillo), Antonino Di Natale (Colori scientifici: gli acquerelli inediti di D. Cirillo), Amedeo Arena (Il riconoscimento di Cirillo come primo socio italiano dell’accademia fondata da Franklin) e Benedetto Migliaccio (Riflessioni sull’ultima lettera di D. Cirillo a Lady Hamilton). I lavori saranno moderati da Bruno D’Errico dell’Istituto di Studi Atellani. Durante il convegno sarà esposto l’abito di Domenico Cirillo, realizzato dagli alunni dell’IPIA “Niglio”.

Da sempre aperto alla cultura internazionale, Cirillo intraprese viaggi in Europa e fu membro di numerose accademie, italiane e straniere. Nell’immaginario degli intellettuali del Settecento, l’America rappresentava un orizzonte di libertà e progresso, e l’elezione di Cirillo presso l’American Philosophical Society, la più antica accademia scientifica degli Stati Uniti, fondata da Benjamin Franklin a Filadelfia nel 1743, fu un importante riconoscimento del suo prestigio scientifico internazionale. Eppure, per oltre due secoli, il nome di Cirillo non comparve nei registri dell’istituzione accademica americana: al suo posto, figurava un misterioso “Professor Famitz of Naples”, sconosciuto alla comunità scientifica dell’epoca e probabilmente mai esistito.

Le ricerche del prof. Arena hanno permesso di ricostruire i contorni questa singolare vicenda: nel 1767, il console britannico a Napoli, Isaac Jamineau, scrisse a John Morgan, medico di Filadelfia, suggerendogli di avviare una corrispondenza con il proprio “family physician”, professore di botanica e introduttore del sistema di Linneo all’Università di Napoli. Morgan riconobbe in tale descrizione la figura di Cirillo e ne propose la nomina a socio corrispondente, inoltrando la lettera di Jamineau alla Society. Ma un errore di trascrizione trasformò “My family physician” in “Mr. Famitz, physician”, sancendo l’ingresso nel registro di un socio inesistente e l’esclusione dell’illuminista campano.

Tale ricostruzione è stata accolta all’inizio del 2023 dalla American Philosophical Society, che per la prima volta nei propri 280 anni di storia ha operato un’integrazione postuma al proprio registro dei soci, intitolando a Cirillo la scheda originariamente intestata a “Famitz” e inserendovi una biografia del naturalista e medico campano. Un gesto che rende giustizia alla figura di Cirillo e attesta la risonanza internazionale della scienza napoletana del XVIII secolo

Convegno al teatro Lendi per l’anniversario del botanico, storico e scienziato
Contatti

Scafati (SA)

+39 3356556476

[email protected]

Seguici sui social
Info

POR CAMPANIA FESR 2014-2020.ASSE III. OBIETTIVO SPECIFICO 3.3. AZIONE 3.3.2.

"SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA VALORIZZAZIONE DI IDENTIFICATI ATTRATTORI CULTURALI E NATURALI DEL TERRITORIO, ANCHE ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE TRA IMPRESE DELLE FILIERE CULTURALI, TURISTICHE, SPORTIVE, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO, E DELLE FILIERE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI E TIPICI", di cui al D.D. n. 164 del 30.07.2018. Decreto di concessione dell'agevolazione per il progetto "190918CUL0000000200" beneficiario MEDIA CLUB SAS di COPPOLA UMILE CUP: B82I18000380007

© Campania Cult.