Museo interattivo Città della Scienza – Napoli

Cenni storici

La Città della Scienza nasce nel 1996 negli spazi riqualificati dell’ex area industriale di Bagnoli, come progetto della Fondazione IDIS. L’obiettivo era trasformare un’area simbolo della dismissione industriale in un polo dedicato alla divulgazione scientifica, all’innovazione tecnologica e alla cultura.
Nel 2013, un grave incendio distrusse gran parte della struttura, ma grazie a un forte impegno pubblico e privato, è stata ricostruita e riaperta con nuovi spazi espositivi e interattivi, diventando oggi uno dei principali centri europei di educazione scientifica.

La città

Situata nel quartiere Bagnoli di Napoli, affacciata sul Golfo di Pozzuoli, la Città della Scienza si trova in una zona di grande interesse storico e naturalistico:

a pochi passi dal Parco Sommerso di Gaiola,

vicino ai Campi Flegrei, area vulcanica di straordinaria importanza geologica,

e non lontano dal Centro Storico di Napoli, Patrimonio UNESCO.

La posizione unisce mare, archeologia e scienza in un unico contesto suggestivo

Punti da visitare

Corporea – Museo del Corpo Umano
Esposizione interattiva su anatomia, salute e biotecnologie. Permette di esplorare il funzionamento del corpo attraverso installazioni multimediali e giochi scientifici.

Planetario 3D
Uno dei più moderni d’Italia, offre proiezioni immersive sullo spazio, i pianeti e le scoperte astronomiche, adatte a ogni età.

Science Centre
Cuore pulsante della Città della Scienza, con laboratori interattivi su fisica, energia, robotica, ambiente e nuove tecnologie.

Officina dei Piccoli
Spazio dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, dove imparare la scienza giocando, sperimentando e costruendo.

Esperienze

Educative: laboratori didattici per scuole, visite guidate tematiche, percorsi STEM.

Scientifiche: mostre temporanee, esperimenti interattivi, incontri con ricercatori.

Culturali: eventi, festival, conferenze, e attività legate all’arte, all’ambiente e all’innovazione.
La visita è pensata per coinvolgere attivamente i visitatori, rendendo l’apprendimento un’esperienza partecipata e divertente.

Raggiungibilità

Ecco la posizione di CITTA DELLA SCIENZA

Da Napoli centro:
Circa 20–30 minuti in auto o con la metropolitana Linea 2 (fermata Bagnoli–Agnano Terme), poi pochi minuti a piedi o in bus.

Da Roma:
Circa 1 ora con treno ad alta velocità fino a Napoli Centrale, poi collegamento con la Linea 2 o bus diretto verso Bagnoli.