Origine e diffusione Lo Sciascinoso è un vitigno a bacca rossa autoctono della Campania, spesso confuso con l’Olivella nera per la forma allungata dell’acino simile a un’oliva. Citato già da Plinio il Vecchio come Oleaginea e descritto da Di Rovasenda nell’“Ampelografia universale” (1861), è oggi coltivato quasi esclusivamente in Campania, soprattutto nelle aree vesuviane, nei […]
Appartennente alla famiglia delle cipolle, le caratteristiche del Cipollotto sono calibro alla raccolta di 2-4 cm (fa parte delle cipolle di medio-piccole dimensioni), bulbo tunicato di forma cilindrica, schiacciata ai poli, colore delle tuniche esterne ed interne interamente bianco, la polpa è succulenta e di sapore dolce, foglie di color verde intenso. Il “Cipollotto Nocerino […]
Nel cuore del Mediterraneo, sull’isola di Ischia, nasce Il Biancolella è un vino bianco tipicamente ischitano che rispecchia a pieno l’anima solare e il carattere vulcanico dell’isola verde. Intorno al VIII a.C i coloni greci introdussero la vinicoltura sull’isola. Il Biancolella si diffuse principalmente a partire dal XVIII secolo. Il vino ischitano, di colore giallo […]
Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP è una varietà di pomodoro tipica della Campania, in particolare della zona dell’Agro Sarnese-Nocerino. Questo pomodoro è rinomato per la sua dolcezza, la sua polpa soda e il suo basso contenuto di acidità, rendendolo ideale per la preparazione di salse e piatti tipici della cucina italiana. si dice […]