Caruso Tribute Prize New York 2025: musica e diritti civili in omaggio al grande artista napoletano

New York, Italian American Museum – Una serata di grandi emozioni, arte e impegno civile ha illuminato la città di New York grazie al Caruso Tribute Prize 2025, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato alla memoria del leggendario tenore napoletano Enrico Caruso.
L’evento, organizzato dalla Melos International di Dante Mariti, ha trasformato l’Italian American Museum – presieduto da Joseph Scelsa – in un autentico palcoscenico di musica e celebrazione dell’eccellenza italiana nel mondo.

La cerimonia del Caruso Tribute Prize di New York ha riunito artisti, personalità del mondo della cultura e protagonisti dei diritti civili.
La serata, condotta con eleganza da Veronica Maya e dal giornalista Rai Nicola Santini, ha offerto momenti indimenticabili grazie alle performance del tenore Alessandro Lora (accompagnato al piano dal maestro Alessandro Marini), del soprano Chiara Cremaschi e della cantante Amalia, capaci di emozionare il pubblico con interpretazioni dallo straordinario trasporto artistico.

I premiati del Caruso Tribute Prize 2025
Sul palco del museo newyorkese sono saliti i protagonisti di questa edizione, personalità che incarnano l’impegno per la cultura, l’arte e i diritti umani.
Tra i premiati:

Katia Ricciarelli, la regina della lirica italiana;

Santo Versace, imprenditore e filantropo;

Don Luigi Portarulo, rettore della Basilica Old Saint Patrick;

Joseph Scelsa, Presidente e fondatore dell’Italian American Museum;

Silvana Mangione, Vice Segretario CGIE;

Alessandro Lora, giovane talento del crossover lirico;

Enrico Zanon, Presidente dei Comites;

Nicola Pisaniello, tenore campano e ambasciatore del bel canto nel mondo;

Germana Valentini, autrice televisiva e scrittrice impegnata nella promozione della cultura e della gastronomia italiana;

Federica Raimo, cantante napoletana;

Lo Studio Legale Alaia & Casaburo, punto di riferimento per la comunità italoamericana;

Francesca Pascale, premiata per il suo impegno sui diritti civili;

Ornella Fado, celebre volto televisivo a New York e conduttrice del programma “Brindiamo!”, giunto alla ventesima edizione.

( foto da profili Facebook)

L’omaggio teatrale: “Camicette Bianche” di Marco Savatteri
La serata ha offerto anche una sorpresa speciale con un estratto dal musical Camicette Bianche, ideato e diretto dal regista siciliano Marco Savatteri.
L’opera, applaudita in tutto il mondo, affronta con sensibilità e forza temi universali come l’emigrazione, la lotta per i diritti delle donne e la dignità dei lavoratori – tematiche perfettamente in linea con lo spirito del Premio Caruso Tribute.
L’eredità di Enrico Caruso continua a emozionare il mondo
Il Caruso Tribute Prize di New York conferma ancora una volta l’importanza della cultura italiana nel panorama internazionale, mantenendo viva la memoria di Enrico Caruso, simbolo del talento e della passione che da Napoli ha conquistato il mondo intero.
Una serata che ha unito musica, emozione e impegno civile, dimostrando che la grande arte può ancora ispirare il cambiamento.