WEEK END IN CAMPANIA 24/26 Ottobre 2025

31ª Festa della Mela Annurca — Valle di Maddaloni (CE)

VALLE DI MADDALONI CE Area Festa della mela annurca

Date: 24–25–26 ottobre 2025 .

Dove (luogo principale): centro storico di Valle di Maddaloni — Via Sannitica / cuore del borgo storico (allestimenti per le vie e piazze). Il paese è caratterizzato dal Castello medievale e da chiese storiche che sono cornice della festa.

Orari & modalità (info principali):
Evento diffuso nelle vie del centro, con stand gastronomici, banchi dei prodotti tipici (mela annurca e derivati), artigianato e punti ristoro.
Gli allestimenti sono tipicamente attivi nelle ore centrali e serali (pomeriggio / sera);
il programma ufficiale è pubblicato dalla Pro Loco e aggiornato via social locali.
Per dettagli giornalieri consultare la pagina della Pro Loco o il calendario eventi del Comune.

Organizzazione & contatti utili: Pro Loco Valle di Maddaloni (pag. Facebook / sito locale).
Per informazioni su menu, prenotazioni e orari specifici delle singole iniziative consultare i canali della Pro Loco.
PRO LOCO VALLE MADDALONI clicca x info

8ª Festa (Sagra) della Castagna e della Patata — Trevico (AV)

Dove si svolge clicca qui

Date: 25–26 ottobre 2025.
Dove (luogo principale): centro storico di Trevico (vie e piazze del borgo medievale, “tetto d’Irpinia”),
con allestimenti nel centro storico e punti degustazione.
Trevico è borgo oltre 1.000 m, con piazze e architetture storiche che ospitano la sagra.
Orari & modalità (info principali):
Sabato 25 ottobre: apertura stand dalle ore 18:00 (stand gastronomici + spettacoli, musica folk e artisti di strada).
Domenica 26 ottobre: repliche con pranzi/degustazioni a mezzogiorno e attività
per l’intera giornata (degustazioni dei prodotti tipici locali: castagne, patate, prosciutto di grotta, caciocavallo, ecc.).
Sono previste anche escursioni, intrattenimento musicale e animazione.

Organizzazione & contatti utili: Pro Loco e Associazioni locali con patrocinio del Comune di Trevico;
alcune pagine evento riportano numero di riferimento/organizzazione (es. tel indicato su alcuni portali: 0827 96014 per informazioni/evento).
Consigliato verificare il programma dettagliato sui canali ufficiali locali poco prima dell’evento.

Per informazioni clicca qui

Camminando nel Bosco di San Benedetto — (area Bosco San Benedetto / confine Montecorvino Pugliano — Pontecagnano Faiano / Santa Tecla)

Date: attività e passeggiate previste domenica 26 ottobre 2025 (parte degli appuntamenti “Camminando ProLoco” / iniziative della Pro Loco).

Dove (luogo principale): Bosco San Benedetto (area naturalistica demaniale, ingresso lato Santa Tecla / località Bosco — confine con Pontecagnano Faiano).
Punto di ritrovo segnalato spesso a Piazzale Centola o presso la Chiesa di San Benedetto / borgo di Faiano a seconda delle iniziative.

Orari & modalità (info principali):
Alcuni appuntamenti riportano partenza domenica 26 ottobre ore 9:30 dal Bosco San Benedetto (con punti di ritrovo e camminate guidate;
indicazioni social: “ritrovo piazzale Centola / partenza dal Bosco San Benedetto ore 9:30”).
È prevista una camminata guidata, attività di esplorazione del bosco,
e talvolta iniziative collegate (sensibilizzazione ambientale, pulizia, visite guidate) organizzate dalla Pro Loco e associazioni partner.

L’iniziativa è organizzata da Pro Loco Pontecagnano Faiano — Etruschi di Frontiera APS .
Per iscrizioni, orari precisi e punti di ritrovo verificare i canali della Pro Loco.

Luoghi storici degli eventi

Valle di Maddaloni: Castello normanno/medievale e il centro storico (piazze e chiese) fanno da cornice alla Festa della Mela. Il borgo è storicamente legato all’agricoltura della mela annurca.

Trevico (AV): il centro storico del borgo (piazze, architetture medievali) è la scena principale della sagra: vie lastricate, porte antiche e la piazza centrale.

Bosco San Benedetto / Faiano: area boschiva di pregio naturalistico con sentieri, ingressi storicamente gestiti dalle comunità locali; la chiesa di San Benedetto e i punti di ritrovo del borgo di Faiano spesso usati come partenza per le passeggiate.