Collegare Baekje al mondo: un ponte culturale tra Corea e Italia al Museo di Paestum

il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà, dal 25 Ottobre al 2 Novembre , la mostra fotografica “Collegare Baekje al mondo. Eredità di un antico regno, culla di cultura”, un evento che unisce storia, arte e dialogo interculturale in occasione della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA).

Allestita nella suggestiva Sala Cella del Museo, l’esposizione invita i visitatori a scoprire la straordinaria eredità culturale del regno del Baekje, una delle antiche dinastie coreane, attraverso un percorso di 18 pannelli fotografici autoportanti in plexiglass. Le immagini raccontano la bellezza architettonica e spirituale dei siti UNESCO della Corea del Sud situati nella regione storica del Baekje: Gongju, Buyeo e Iksan.

Un progetto di cooperazione internazionale
La mostra è promossa dall’Associazione Sapere Mediterraneo in collaborazione con il Baekje World Heritage Center, ente responsabile della tutela e valorizzazione dei beni UNESCO nella regione del Baekje. Il progetto e l’organizzazione sono coordinati dall’architetto Francesco Scianni, che ha curato un allestimento pensato per valorizzare il dialogo visivo tra le antiche civiltà coreane e quella greco-romana.
L’iniziativa nasce nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato tra i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, l’Associazione Sapere Mediterraneo e il Baekje World Heritage Center. L’accordo mira a promuovere la cooperazione internazionale nei campi della valorizzazione, conservazione e fruizione del patrimonio culturale, sviluppando modelli innovativi di scambio tra istituzioni pubbliche e private.

Un incontro tra culture durante la BMTA 2025
Il 30 ottobre, nel pomeriggio, la Sala Cella ospiterà un momento di saluto ufficiale con la partecipazione di una delegazione proveniente dalle città sud-coreane coinvolte nel progetto, testimonianza concreta di un legame culturale che si rinnova attraverso l’arte e la memoria.
Con “Collegare Baekje al mondo”, il Museo di Paestum conferma la sua vocazione di ponte culturale tra Oriente e Occidente, favorendo un dialogo che unisce civiltà antiche e contemporaneità, memoria e futuro.

Informazioni utili
La visita alla mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso ai Parchi Archeologici di Paestum e Velia e nell’abbonamento Paestum&Velia.
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, l’ingresso ai Parchi sarà gratuito per i visitatori che si registreranno presso lo stand della fiera.

Clicca qui per maggiori infromazioni