



Il sito di Longola si trova nell’alta valle del fiume Sarno, a circa 10 km a est di Pompei. La scoperta dell’insediamento avvenne in modo accidentale nel 2000 durante lavori di bonifica e scavi per opere idrauliche; da allora ricerche e campagne archeologiche hanno rivelato un villaggio perifluviale di grande rilevanza.
Gli scavi hanno portato alla luce almeno una frequentazione che va dalla Media Età del Bronzo fino al VI secolo a.C. (fase protostorica/orientalizzante), con stratificazioni che documentano funzioni abitative, produttive e artigianali nel contesto della valle del Sarno.
L’insediamento è celebre per la presenza di isolotti artificiali separati da canali navigabili, rinforzati da palificazioni e strutture lignee; l’ambiente anaerobico ha favorito l’eccezionale conservazione di materiali organici come piroghe in legno e strutture lignee. Alcuni studi e ricostruzioni collegano gli abitanti del territorio ai gruppi locali identificati come “Sarrasti/Sarrastri” nella tradizione storica locale.
Longola ha la sua rilevanza per Testimonia un insediamento perifluviale unico nel panorama proto-storico della Campania.
Recupero di elementi lignei (piroghe, palificate) che permettono di comprendere tecniche costruttive e vie di comunicazione fluviali.
Rapporto stretto tra paesaggio naturale (paludi, canali, Sarno) e uso antropico: agricoltura, pesca, artigianato e scambi con il mondo egeo-mediterraneo nelle fasi successive.
La bibliografia e la tradizione locale collegano il popolamento protostorico dell’area ai gruppi chiamati nella letteratura “Sarrasti” (o Sarrastri), una denominazione che compare anche nelle fonti mitografiche locali e in studi successivi sulla formazione dei centri della valle del Sarno. L’attribuzione etnica rimane oggetto di studio e interpretazione archeologica.
Poggiomarino è un comune della Città Metropolitana di Napoli, situato nell’area sud-orientale del Vesuvio, lungo la fertile Valle del Sarno. Conta circa 21.000 abitanti e si trova in posizione strategica tra Napoli, Pompei e Nocera Inferiore, connesso da importanti vie di comunicazione (SS268 e linea Circumvesuviana)
Le origini di Poggiomarino risalgono al XVII secolo, quando furono avviati i lavori per la canalizzazione del fiume Sarno sotto il marchese di Marzano. Intorno alle opere idrauliche e ai terreni bonificati sorse un primo nucleo abitato chiamato Poggiomarino, nome che deriva dal “poggio del Marchese Marino Caracciolo”.
Il territorio offre visite guidate, laboratori didattici e percorsi integrati con Pompei, Oplontis ed Ercolano. Le associazioni locali organizzano eventi culturali, mostre d’arte e rievocazioni storiche legate al passato agricolo e al sito di Longola.
Il Parco Archeologico di Longola offre un percorso immersivo nella storia e nella natura:
Ricostruzioni delle capanne protostoriche — capanne a pianta sub-rettangolare con tetto a doppio spiovente e focolare centrale; utili per comprendere la vita domestica.
Area degli isolotti e canali — osservare la disposizione degli isolotti artificiali e delle palificazioni lungo i canali.
Sentieri naturalistici che attraversano i canali e gli isolotti, con punti panoramici e passerelle in legno.
Piroga restaurata / laboratorio di restauro — dove sono esposte o restaurate le imbarcazioni lignee rinvenute.
Area didattica e museale, con reperti originali, pannelli esplicativi e attività interattive per scuole e famiglie.
Laboratori archeologici e visite guidate, che permettono di scoprire le tecniche costruttive e la vita quotidiana degli abitanti di Longola.
Nei pressi del Parco di Longola è possibile vivere esperienze autentiche che uniscono cultura, natura e sapori locali:
Visite a cantine e vigneti del Vesuvio, con degustazioni di vini DOC come il Lacryma Christi del Vesuvio.
Percorsi agro-turistici tra agriturismi, orti e caseifici della zona, dove assaggiare mozzarella di bufala campana, pomodorino del piennolo e olio extravergine locale.
Itinerari culturali integrati con i vicini siti UNESCO di Pompei, Oplontis ed Ercolano.
Eventi e rievocazioni storiche organizzate periodicamente dal Comune di Poggiomarino e dalle associazioni locali.
Posizione Parco Archeo Fluviale Longola clicca x maps
Come arrivare
In auto: SS268 del Vesuvio – uscita Poggiomarino.
In treno: Circumvesuviana, linea Napoli-Sarno (fermata Poggiomarino).
Distanze: 25 km da Napoli – 10 km da Pompei – 30 km da Salerno.