Pontificio Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario – Pompei (NA)

Cenni storici

un luogo di culto cattolico di Pompei, situato nella città metropolitana di Napoli.È uno dei santuari mariani più visitati d’Italia. La storia del santuario è legata a quella del beato Bartolo Longo, co-fondatore insieme alla sua consorte, la contessa Marianna Farnararo de Fusco (vedova del conte Albenzio de Fusco), con la quale condivise una vita dedicata al servizio dei più bisognosi. Il santuario è stato costruito grazie alle offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del mondo. La sua costruzione ebbe inizio l’8 maggio 1876 mediante la raccolta dell’offerta di un soldo al mese promossa dalla contessa. Primo a seguirne i lavori fu Antonio Cua, docente dell’Università di Napoli, che diresse gratuitamente la costruzione della parte rustica. Giovanni Rispoli in seguito si occupò della decorazione e della monumentale facciata inaugurata nel 1901. Il santuario fu elevato a basilica pontificia maggiore da papa Leone XIII il 4 maggio 1901

La città

Pompei, situata vicino a Napoli, è famosa principalmente per il suo sito archeologico, che offre uno sguardo affascinante sulla vita dell’antica Roma. Tuttavia, è anche un importante centro di pellegrinaggio religioso, soprattutto per il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Questo santuario è dedicato alla Madonna e attira visitatori e devoti da tutto il mondo.

Il Santuario è stato costruito nel XIX secolo grazie all’iniziativa di padre Domenico Ricciardi, che ebbe una visione della Madonna. La chiesa è un esempio di architettura neogotica e ospita numerose opere d’arte, tra cui affreschi e statue, che celebrano la figura della Madonna. La festa della Madonna del Rosario si celebra ogni anno il primo domenica di ottobre, attirando molti pellegrini.

Pompei, quindi, non è solo un sito archeologico, ma anche un luogo di grande significato spirituale e religioso, dove la devozione alla Madonna gioca un ruolo centrale nella vita della comunità locale e dei visitatori.

Punti da visitare

Il Campanile, opera dell’architetto e Servo di Dio Aristide Leonori, costruito tra il 1912 e il 1925 (anno in cui fu inaugurato, il 24 maggio), richiama il modello tradizionale delle torri campanarie. Il Leonori, coadiuvato dal fratello Pio, fu anche direttore dei lavori, disegnatore delle campane, dei portali e degli angeli.

La Cripta A sinistra e a destra dell’Altare maggiore si aprono due porte artistiche, realizzate nel 1891 dall’intagliatore ebanista napoletano Vincenzo Trudi, su disegno dell’architetto Giovanni Rispoli. L’appartamento di Bartolo Longo Dal 5 ottobre 2018, i pellegrini hanno la possibilità di visitare, nella Sala Offerte del Santuario, lo studio e la camera da letto del Fondatore, e di prendere visione di una copia della prima versione della Supplica che egli compose nel 1883.

Le monumentali Porte di bronzo, attraverso le quali si accede alla navata centrale e alle due laterali della Basilica della Beata Maria Vergine del Santo Rosario, sono tre imponenti e solenni opere artistiche – il cui apparato decorativo riprende gli elementi più significativi della storia del Santuario e delle Opere di Pompei – realizzate dal sacerdote Battista Marello, pittore e scultore, inaugurate tra il 2021 e il 2024. Nella grande Porta Sacra della Chiesa Pellegrina benedetta il 5 maggio 2021 – alta 5 metri e larga 2.5, per un peso di 15 quintali, – monumentale ingresso alla navata principale della Basilica, l’artista ha voluto fissare nel bronzo le figure di alcuni personaggi fondamentali legati alle vicende del Santuario e all’opera mirabile di Bartolo Longo. Primi fra tutti, scorgiamo i volti dei Papi Pio X e Leone XIII, ispiratori dei suoi progetti; di San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, devoti della Vergine del Rosario di Pompei.

Esperienze

Pompei è un importante centro di pellegrinaggio e ospita vari eventi religiosi, soprattutto legati al Santuario della Beata Vergine del Rosario. Ecco alcuni dei principali eventi religiosi che si svolgono a Pompei:

Festa della Madonna del Rosario: Questa è la celebrazione più importante del Santuario, che si tiene la prima domenica di ottobre. La festa include processioni, messe solenni e momenti di preghiera, attirando migliaia di pellegrini.

Novena alla Madonna del Rosario: In preparazione alla festa, si tiene una novena che inizia il 24 settembre e culmina il giorno della festa. Durante questo periodo, i fedeli partecipano a messe e preghiere speciali.

Processione dell’Assunzione: Si svolge il 15 agosto e celebra l’Assunzione della Vergine Maria. Include una processione con l’immagine della Madonna, che attraversa le strade di Pompei.

Celebrazioni natalizie: Durante il periodo dell’Avvento e il Natale, la chiesa organizza diverse celebrazioni, tra cui messe speciali e concerti di musica sacra.

Sante Messe e celebrazioni liturgiche: Ogni giorno, il Santuario offre diverse messe e celebrazioni liturgiche, attirando visitatori e fedeli.

Eventi speciali: Durante l’anno, possono esserci eventi speciali in onore di santi, celebrazioni ecumeniche e altre manifestazioni religiose che coinvolgono la comunità locale e i pellegrini.