Dal 5 settembre al 4 ottobre serate speciali con “Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne”
Pompei torna a vivere sotto le stelle con un ricco programma di passeggiate serali, spettacoli teatrali e performance artistiche. Dal 5 settembre al 4 ottobre, ogni venerdì e sabato, il Parco Archeologico di Pompei e i siti della Grande Pompei aprono le porte al pubblico dalle 20 alle 23 (ultimo ingresso ore 22), offrendo un’esperienza suggestiva tra antiche domus, ville e percorsi illuminati.
Al centro di questa edizione c’è il progetto teatrale “Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne”, che porta in scena le storie di dieci figure femminili legate all’antica città e ai suoi miti. Schiave, sacerdotesse, imperatrici e scienziate: voci dimenticate che tornano a risuonare attraverso spettacoli intensi e partecipati, arricchendo il percorso espositivo della mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, allestita alla Palestra Grande e visitabile fino al 31 gennaio 2026.
Gli itinerari serali
Due i percorsi proposti a Pompei:
Da Piazza Anfiteatro, con visita ai Praedia di Giulia Felice, alla Casa di Loreio Tiburtino, alla Casa della Venere in conchiglia e alla Palestra Grande (dove è ospitata la mostra). Durata circa un’ora, biglietto 7 euro.
Dalla Villa dei Misteri, con possibilità di estendere la visita a Boscoreale (Villa Regina e Antiquarium), collegati da navetta. Durata circa 40 minuti + 1 ora, biglietto 7 euro.
In alcune serate si aggiunge la possibilità di assistere alle performance teatrali all’Odeion (Teatro Piccolo), precedute da brevi visite guidate (durata 30 minuti, biglietto 7 euro).
Il calendario degli spettacoli “Vox Feminae”
Ogni replica, affidata a registi, attori e musicisti di grande intensità, dà voce a una protagonista diversa:
5 settembre – Villa Arianna: Arianna
6 settembre – Pompei, Odeion: Giulia Felice
12 settembre – Villa San Marco: Ifigenia
13 settembre – Pompei, Odeion: Eumachia
19 settembre – Oplontis: Poppea
20 settembre – Pompei, Odeion: Flavia Agatea
26 settembre – Museo archeologico di Stabia: Fedra
27 settembre – Pompei, Odeion: Amaryllis
27 settembre – Villa Regina (Boscoreale): Wilhelmina
4 ottobre – Pompei, Odeion: Asellina
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.30 e alle 22.00, con una durata di 30 minuti.
Un cartellone diffuso nella Grande Pompei
Oltre a Pompei, le passeggiate notturne e gli spettacoli animeranno anche Stabia (Villa Arianna, Villa San Marco e Museo archeologico di Stabia), Oplontis (Villa di Poppea) e Boscoreale (Villa Regina e Antiquarium). Ogni sito avrà serate dedicate con iniziative speciali, tra cui visite guidate, installazioni sonore e spettacoli itineranti.
Particolarmente attesa la serata del 26 settembre a Oplontis, con lo spettacolo itinerante “Storie di Donne e Madonne” diretto da Marisa Laurito, nell’ambito del “Premio Oplonti – Siamo gocce dello stesso mare”.
Info utili
Orari passeggiate serali: 20.00 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00).
Biglietti: 7 euro (sia per i percorsi che per le performance teatrali).
Prenotazioni e informazioni: disponibili sui canali ufficiali del Parco Archeologico di Pompei.
Con “Pompeii. Vox Feminae”, le notti di settembre e inizio ottobre si trasformano in un viaggio tra archeologia e teatro, dove la memoria delle donne dell’antichità incontra la sensibilità contemporanea, regalando ai visitatori un’esperienza unica tra le rovine della città sepolta.