“Scarpetta 100”: Napoli celebra il genio di Eduardo Scarpetta

Napoli rende omaggio a uno dei suoi più grandi maestri del teatro: Eduardo Scarpetta.
Fino al 1° dicembre 2025, la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli ospita la mostra “Scarpetta 100”, un emozionante percorso espositivo che celebra i cento anni dalla scomparsa del grande commediografo napoletano.
Curata da Mariano d’Amora, con Silvia Scipioni e Giovanni Bova, la mostra ripercorre l’intera carriera di Scarpetta: dagli esordi sul palco del Teatro San Carlino con Antonio Petito, nei panni di Pulcinella, fino alla nascita del suo alter ego più celebre, Felice Sciosciammocca.

Un viaggio tra manoscritti, locandine e costumi originali
“Scarpetta 100” è più di una semplice esposizione: è una full immersion nella storia del teatro napoletano.
In mostra si trovano manoscritti inediti, lettere, poesie, fotografie d’epoca, costumi di scena, maschere e locandine teatrali. Il visitatore potrà ammirare anche la scrivania originale dell’artista e diversi oggetti privati provenienti dall’Archivio Scarpetta e da collezioni private.
Grazie alle installazioni multimediali e ai manoscritti digitalizzati, il percorso diventa interattivo e coinvolgente, permettendo di esplorare documenti audio originali e contenuti d’epoca.

Eduardo Scarpetta: il padre del teatro moderno napoletano
Autore di capolavori immortali come “Miseria e Nobiltà”, “Un turco napoletano” e “La Santarella”, Eduardo Scarpetta fu il primo a modernizzare la comicità napoletana, trasformandola in arte popolare e colta allo stesso tempo.
Le sue opere, portate sul grande schermo anche da Totò, restano pilastri della drammaturgia italiana.
Scarpetta fu inoltre il padre naturale di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, che ereditarono il suo talento e la sua visione del teatro come racconto autentico della vita napoletana.

Una mostra da non perdere per chi ama Napoli e il teatro
L’evento è realizzato con il sostegno della Biblioteca Nazionale di Napoli, dell’Istituto del Dramma Napoletano, della Fondazione Campania dei Festival e della Regione Campania.
Un appuntamento imperdibile per appassionati di arte, cultura e turismo a Napoli, e per chi desidera scoprire la storia di un artista che ha reso eterna la tradizione teatrale partenopea.

📍 Informazioni utili
Mostra: “Scarpetta 100” – Centenario di Eduardo Scarpetta
Luogo: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli
Periodo: fino al 1° dicembre 2025
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 9:30 – 17:30
Ingresso: gratuito

Visitare la mostra “Scarpetta 100” significa riscoprire le origini del teatro moderno napoletano e immergersi in un secolo di cultura e tradizione.
Un’esperienza ideale per chi visita Napoli nel 2025 e vuole vivere la città attraverso la sua anima più autentica: quella del teatro.