WEEK END IN CAMPANIA 10/12 Ottobre 2025

📌 Fragneto Monforte – Fragneto Monforte Balloon Festival (Raduno Internazionale delle Mongolfiere)

Edizione 2025 – 37ª
Fragneto Monforte Balloon Festival
8-12 ottobre 2025
Fragneto Monforte BN
Decollo Mongolfiere

Alcuni eventi salienti (per i giorni rilevanti al tuo interesse 10-12 ottobre):

Venerdì 10 ottobre
• Mongolfiere in volo: 7:15 – 8:00 (raduno equipaggi, decollo)
• Voli vincolati alle ore 8:10 (attività didattica e dimostrazioni)
• Passeggiate a cavallo & percorsi quad: 9:30 – 19:00
• “Osservatorio del volo libero” (mostra / presentazione): 10:00 – 20:00 (in Piazza San Nicola)
• Dimostrazione 4×4 (fuoristrada) 10:00 – 13:00
• Didattica volo: ore 10:30, piazza Vittorio Emanuele (mongolfiera radiocomandata)
• Esibizioni musicali e spettacoli serali, show burner (fiamme dall’uso del bruciatore): ore 18:30 e seguenti
• Premiazioni / chiusura parziale attività: circa ore 19:00 (consegna Premio Farnetum)

Sabato e Domenica (11-12 ottobre)
Raduno Mongolfiere: volo al mattino e al tramonto, con spettacoli e animazioni nel borgo antico

L’ingresso al Festival è gratuito.
I voli (liberi o vincolati) si effettuano all’alba e al tramonto, quando le condizioni meteo sono favorevoli.
Le attività serali (spettacoli, Burner Show, performance) sono centrali per l’attrattiva del festival.

Luoghi storici / scenografici
Piazza Aldo Moro e le vie del borgo antico di Fragneto Monforte sono zone centrali per stand, show e animazioni.

Campo sportivo (o area allestita) è usato come punto di decollo / raduno equipaggi.

Performance artistiche, spettacoli itineranti lungo i vicoli del centro storico e rievocazioni storiche (es. accampamenti longobardi) sono integrate alla manifestazione.

Note di interesse storico / spazio simbolico
Fragneto Monforte ha tradizione storica nel raduno delle mongolfiere: il borgo ospita il “Centro Storico in Arte”, il Museo all’aperto, e la manifestazione è focalizzata intorno al centro storico e alla Piazza Aldo Moro.

TUTTE LE INFO su MONGOLFIERE A FRAGNETO MONFORTE

📌 Teano – CioccolaTeano / Cioccolateano 2025

L’evento si tiene nel weekend nel centro storico di Teano (Caserta)
L’ingresso è gratuito
Il centro storico (piazze, vicoli, Corso Vittorio Emanuele, piazza Municipio) sarà allestito con stand di artigiani del cioccolato, percorsi gastronomici, animazioni e spettacoli

Programma
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre: gli stand saranno operativi dalle prime ore del mattino fino a tarda sera
Concerti / musica / animazione serale: vari gruppi e DJ svolgeranno performance serali nel weekend.

Alcune attività previste includono:
• Visite guidate gratuite del borgo / monumenti di Teano
• Laboratori di cioccolato, show di cioccolato (“chocolate show”), degustazioni per adulti e bambini
• Animazioni per bambini: gonfiabili, mascotte
• Tiro con l’arco con premi “gustosi”

Luoghi di riferimento nel centro storico
Le piazze principali e le strade del borgo storico saranno “scenario” del festival: Piazza Municipio, Corso Vittorio Emanuele, vie adiacenti.
Monumenti e scorci del centro storico saranno valorizzati durante il percorso degustativo e le visite guidate.

TUTTE LE INFO SU CIOCCOLATEANO 2025

📌 Eboli – Sono Terra Festival 2025

Il festival si svolgerà 10 e 11 ottobre 2025 presso il Convento di San Pietro Alli Marmi, Eboli (SA)
Il tema è “Speranza” con incontri, spettacoli e laboratori.

L’apertura del festival (venerdì 10) è prevista alle ore 19:00 con la cerimonia del Premio Solco Maggiore
𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶: un 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 curato dallo Chef Geppino Croce
conversazione con Johnny Dotti (pedagogista) alle ore 20:00 circa

Luoghi scenografici / storici
Il Convento di San Pietro Alli Marmi è la sede principale del festival, un luogo storico e architettonico adatto ad ospitare eventi culturali e artistici.
Le corti, chiostri o spazi interni del convento potrebbero ospitare laboratori, interventi e spettacoli

TUTTE LE INFO QUI