Pontelandolfo, incastonato tra le colline del Sannio beneventano, è un borgo di origini medievali il cui nome deriva probabilmente da “pons Landulphi”, ovvero “il ponte di Landolfo”, antico signore longobardo. Il centro storico, ancora oggi caratterizzato da vicoli in pietra e architetture antiche, racconta secoli di storia legati alla vita rurale e feudale del territorio.
Il borgo è noto anche per i tragici eventi del 1861, durante il periodo del brigantaggio post-unitario, che hanno lasciato una profonda traccia nella memoria collettiva e nell’identità culturale del paese.
Pontelandolfo è una cittadina di dimensioni contenute ma dal grande fascino, dove autenticità e tranquillità convivono con un ricco patrimonio storico e artistico. È una meta ideale per chi cerca turismo lento, esperienze culturali, enogastronomia genuina e natura incontaminata.