Dopo quasi novant’anni di silenzio e attesa, la straordinaria credenza lignea proveniente dall’appartamento V,18 sul Decumano Massimo torna finalmente a risplendere. Il reperto, unico nel suo genere, è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dove diventa protagonista del nuovo spazio espositivo dedicato ai legni antichi. Si tratta di un eccezionale mobile […]
La Traslazione del Sangue di San Pantaleo rappresenta uno dei momenti più significativi della tradizione religiosa di Vallo della Lucania, una ricorrenza che affonda le sue radici nella devozione secolare verso il giovane martire medico, patrono della città. La celebrazione ricorda l’arrivo a Vallo delle preziose reliquie ematiche del santo, custodite oggi nella Cattedrale di […]
Al via l’edizione 2025-26 delle Luci d’Artista a Salerno, un evento che trasforma le strade e le piazze della città in un vero e proprio percorso artistico luminoso. Dal 14 novembre al 1° febbraio, le installazioni luminose tornano a splendere ispirate a miti e favole, natura, astri, offrendo spettacoli ed emozioni per tutti. La cerimonia […]
La storica rassegna Autunno Musicale, a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta dal Maestro Antonino Cascio, torna nel 2025 con un nuovo ciclo di appuntamenti di altissimo profilo artistico. Il leitmotiv scelto per questa edizione è “Classico > Romantico”, un percorso sonoro che attraversa due secoli di storia della musica, da Mozart e Haydn […]
Pompei torna al centro della scena artistica internazionale grazie a un ritrovamento eccezionale: la “Deposizione di Cristo” di Andrea Mantegna, uno dei massimi maestri del Rinascimento italiano. L’opera, rimasta per secoli in anonimato all’interno del Santuario di Pompei, è stata ufficialmente attribuita al pittore veneto e restaurata nei laboratori dei Musei Vaticani. Sabato 8 novembre […]
Il Parco Archeologico di Ercolano presenta “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola”, una mostra ospitata nelle eleganti sale affrescate di Villa Campolieto, una delle più belle residenze borboniche del Miglio d’Oro. L’esposizione accompagna il visitatore in un affascinante viaggio attraverso la storia del gusto e dell’alimentazione nell’antica Ercolano, restituendo […]
XXXI edizione della storica rassegna Incontri di Archeologia, curata dai Servizi Educativi del Museo e dedicata ad approfondimenti scientifici e di alta divulgazione, che ospita dirigenti e funzionari del Ministero della Cultura, docenti universitari, archeologi, restauratori e ricercatori, proponendo al pubblico i risultati dei più recenti studi sul patrimonio archeologico del MANN e del territorio, […]
Al fine di migliorare i suoi standard di fruizione, è previsto un adeguamento della tariffa d’ingresso del Parco, che sarà in vigore dal 12 gennaio 2026. Il biglietto base per Pompei passa a 20€, mentre quello che include anche la visita alle ville suburbane (villa dei Misteri e villa di Diomede), villa Regina a Boscoreale […]
Nel cuore della Campania, tra le strade lastricate, le case affrescate e i mercati vivaci della città romana di Pompei, il gioco non era un semplice passatempo: era parte integrante della vita quotidiana. Non solo svago, ma anche fulcro di socialità, apprendimento e — per molti adulti — passione e rischio. I più piccoli a […]
Vivere un’esperienza unica e indimenticabile: una discesa nel cuore dell’Inferno con un mix di teatro, proiezioni e performance mozzafiato. Il tutto, nella cornice suggestiva del Decumano Sommerso del Lapis Museum di Napoli. L’Inferno di Dante – Ritorna dal 25 ottobre. L’Inferno di Dante nel Decumano Sommerso di Napoli Spettacolo teatrale itinerante di Domenico Maria Corrado […]