New York, Italian American Museum – Una serata di grandi emozioni, arte e impegno civile ha illuminato la città di New York grazie al Caruso Tribute Prize 2025, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato alla memoria del leggendario tenore napoletano Enrico Caruso. L’evento, organizzato dalla Melos International di Dante Mariti, ha trasformato l’Italian American Museum – presieduto […]
FLORA FOR LIFE Un evento per celebrare botanica, sostenibilità e identità locale Domenica 28 settembre, la villa comunale di Grumo Nevano ha ospitato la prima edizione di FLORA FOR LIFE, un evento dedicato alla natura, alla scienza e all’arte urbana. L’iniziativa, ideata per valorizzare la figura del celebre botanico Domenico Cirillo, ha visto lo svelamento […]
Napoli rende omaggio a uno dei suoi più grandi maestri del teatro: Eduardo Scarpetta. Fino al 1° dicembre 2025, la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli ospita la mostra “Scarpetta 100”, un emozionante percorso espositivo che celebra i cento anni dalla scomparsa del grande commediografo napoletano. Curata da Mariano d’Amora, con Silvia Scipioni e […]
Martedì 30 settembre a Poggiomarino si è svolto lo svelamento della statua Polissena, opera del giovane scultore bruscianese Giuseppe Esposito, in arte Jofes Sculptor. L’intervento rientra nel progetto “La città invisibile”, inserito nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli 2024/2025 e realizzato nell’ambito dell’iniziativa culturale Arte e Legalità, voluta dalla triade commissariale che […]
inaugurata nello storico Palazzo Ricca in via dei Tribunali 213, la mostra The Catalogue of Huts di Monica Biancardi — un progetto artistico che nasce da una lunga ricerca iniziata cinque anni fa e che oggi si presenta al pubblico come un invito a guardare oltre ciò che appare, ad “accendere la luce” sulle cose […]
Dal 18 al 28 settembre 2025, un viaggio tra identità e memoria nell’ambito del Premio StregArti – Arco di Traiano. Il Museo del Sannio apre le proprie sale all’arte contemporanea con la personale dell’artista albanese Oltsen Gripshi, “La Memoria della Pelle”, un progetto inedito pensato in dialogo con il contesto archeologico della città. L’iniziativa, curata […]
Dal 25 al 28 settembre 2025, nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, torna la nona edizione di Spinacorona – Passeggiate musicali napoletane. Ideato e diretto dal Maestro Michele Campanella, il festival propone una vera e propria maratona di musica e cultura, promossa dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Città della Musica, con […]
Dal 5 settembre al 4 ottobre serate speciali con “Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne” Pompei torna a vivere sotto le stelle con un ricco programma di passeggiate serali, spettacoli teatrali e performance artistiche. Dal 5 settembre al 4 ottobre, ogni venerdì e sabato, il Parco Archeologico di Pompei e i siti della […]
Nel giorno in cui ricorre il 286° anniversario della nascita di Domenico Cirillo (10 aprile 1739), medico, botanico e patriota della Repubblica Napoletana, importanti iniziative ne celebreranno la memoria, restituendone il profilo di scienziato di statura internazionale e docente dell’Università di Napoli. La mattina, alle ore 9.00, presso il Cine Teatro Lendi di Sant’Arpino, si […]
Emerge dallo scavo nella Regio IX un grande complesso termale privato funzionale al prestigio sociale del dominus La Casa romana (e pompeiana) come palcoscenico di una vita sontuosa e funzionale all’affermazione del rango sociale del dominus costituiva un mezzo indispensabile all’arrampicata politica del medesimo dal momento che l’accoglienza offerta agli ospiti doveva essere necessariamente opulenta […]