Al via l’edizione 2025-26 delle Luci d’Artista a Salerno, un evento che trasforma le strade e le piazze della città in un vero e proprio percorso artistico luminoso. Dal 14 novembre al 1° febbraio, le installazioni luminose tornano a splendere ispirate a miti e favole, natura, astri, offrendo spettacoli ed emozioni per tutti. La cerimonia […]
Pompei torna al centro della scena artistica internazionale grazie a un ritrovamento eccezionale: la “Deposizione di Cristo” di Andrea Mantegna, uno dei massimi maestri del Rinascimento italiano. L’opera, rimasta per secoli in anonimato all’interno del Santuario di Pompei, è stata ufficialmente attribuita al pittore veneto e restaurata nei laboratori dei Musei Vaticani. Sabato 8 novembre […]
Al fine di migliorare i suoi standard di fruizione, è previsto un adeguamento della tariffa d’ingresso del Parco, che sarà in vigore dal 12 gennaio 2026. Il biglietto base per Pompei passa a 20€, mentre quello che include anche la visita alle ville suburbane (villa dei Misteri e villa di Diomede), villa Regina a Boscoreale […]
Il Comune di Sassano, nel cuore del Vallo di Diano, si prepara a vivere una giornata dedicata alla memoria, all’identità e alle radici. Il progetto “Sassano: Il Richiamo delle Radici”, promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, è risultato primo in graduatoria tra gli undici progetti ammessi in Campania, a testimonianza della sua […]
il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà, dal 25 Ottobre al 2 Novembre , la mostra fotografica “Collegare Baekje al mondo. Eredità di un antico regno, culla di cultura”, un evento che unisce storia, arte e dialogo interculturale in occasione della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Allestita nella suggestiva Sala Cella del Museo, […]
Napoli rende omaggio a uno dei suoi più grandi maestri del teatro: Eduardo Scarpetta. Fino al 1° dicembre 2025, la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli ospita la mostra “Scarpetta 100”, un emozionante percorso espositivo che celebra i cento anni dalla scomparsa del grande commediografo napoletano. Curata da Mariano d’Amora, con Silvia Scipioni e […]
inaugurata nello storico Palazzo Ricca in via dei Tribunali 213, la mostra The Catalogue of Huts di Monica Biancardi — un progetto artistico che nasce da una lunga ricerca iniziata cinque anni fa e che oggi si presenta al pubblico come un invito a guardare oltre ciò che appare, ad “accendere la luce” sulle cose […]
Dal 18 al 28 settembre 2025, un viaggio tra identità e memoria nell’ambito del Premio StregArti – Arco di Traiano. Il Museo del Sannio apre le proprie sale all’arte contemporanea con la personale dell’artista albanese Oltsen Gripshi, “La Memoria della Pelle”, un progetto inedito pensato in dialogo con il contesto archeologico della città. L’iniziativa, curata […]