Il Teatro Tempio di Monte San Nicola a Pietravairano, in provincia di Caserta, è tornato a splendere dopo anni di lavori sospesi. Sabato 20 settembre il sito archeologico si è trasformato in un palcoscenico magico, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile tra musica, luci e storia.
Un’inaugurazione con musica d’eccellenza
A celebrare la rinascita del teatro è stato il concerto della Filarmonica Nazionale Misericordie d’Italia “San Sebastiano Martire”, diretta dal Maestro Simone Gambaro. Le note dell’orchestra hanno valorizzato la bellezza del sito, unendo la potenza evocativa della musica al fascino millenario del luogo.
La scenografia completamente rinnovata, illuminata con grande cura, ha messo in risalto l’armonia tra natura, archeologia e arte, trasformando l’evento in uno spettacolo emozionante sia per i visitatori che per la comunità locale.


Itinerari turistici in Campania: Pietravairano tra le mete da scoprire
L’evento rientra negli itinerari turistici della Regione Campania, che promuovono la riscoperta di borghi e luoghi meno conosciuti, ma ricchi di storia e tradizione. Il Teatro Tempio di Pietravairano è ora una tappa imperdibile per chi desidera vivere esperienze autentiche tra cultura, archeologia e turismo sostenibile.
Un sito archeologico unico in Campania
Situato in una posizione panoramica suggestiva, il Teatro Tempio di Pietravairano rappresenta uno dei luoghi più affascinanti della Campania antica. Dopo mesi di impegno e passione, i lavori di recupero sono stati finalmente completati, restituendo al territorio un patrimonio culturale e turistico di valore inestimabile.
Visitare questo sito significa immergersi in un viaggio nel tempo, ammirando un teatro romano unico nel suo genere, circondato da un paesaggio mozzafiato che domina la valle.
Visita questa pagina TEATRO TEMPIO DI PIETRAVAIRANO