Sassano (Salerno) riscopre le sue origini: mostra e teatro per celebrare la memoria dei migranti

Il Comune di Sassano, nel cuore del Vallo di Diano, si prepara a vivere una giornata dedicata alla memoria, all’identità e alle radici.
Il progetto “Sassano: Il Richiamo delle Radici”, promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, è risultato primo in graduatoria tra gli undici progetti ammessi in Campania, a testimonianza della sua qualità e del forte valore culturale.
L’iniziativa nasce per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, umano e culturale del territorio, raccontando le storie di chi da Sassano è partito e di chi, nonostante la distanza, ha continuato a mantenere vivo il legame con la propria terra d’origine.
Un viaggio nella memoria migratoria dei sassanesi, dove storia, fede e identità si intrecciano per restituire un ritratto autentico della comunità.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sul valore delle proprie radici e sull’importanza di amare e valorizzare il territorio.
Ricordare chi è partito significa anche impegnarsi affinché le nuove generazioni possano costruire il proprio futuro senza dover emigrare.
Una serata di comunità, condivisione e identità, per onorare il passato e guardare avanti con consapevolezza e speranza.

La mostra “Sassano nel mondo: volti, storie e partenze

📍 Ore 18:30 – Palazzo Picinni
La giornata si aprirà con l’inaugurazione della mostra “Sassano nel mondo: volti, storie e partenze”, un percorso fotografico e documentale che racconta le vicende di chi ha lasciato Sassano per cercare fortuna oltreoceano.
L’esposizione nasce grazie alla collaborazione del Gruppo Teatrale Sassanese, del fotografo Angelo Pinto e del Comitato Maria Santissima del Carmelo, custodi della memoria e della devozione popolare.

Lo spettacolo teatrale “’Iemma a Merica”

📍 Ore 21:00 – Cineteatro Totò
A seguire, il Gruppo Teatrale Sassanese “P. Petrizzo” porterà in scena lo spettacolo “’Iemma a Merica”, che con ironia e sentimento racconterà le emozioni, le speranze e le difficoltà di chi, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, partì da Sassano verso le Americhe.
Un racconto corale che intreccia teatro popolare, storia e memoria collettiva, restituendo la voce a chi ha scritto, con sacrificio, una pagina importante della storia locale.

📅 Venerdì 31 ottobre – Cineteatro Totò, Sassano (SA)
🕠 Ore 18:30 – Mostra “Sassano nel mondo: volti, storie e partenze”
🎭 Ore 21:00 – Spettacolo teatrale “’Iemma a Merica”
📍 Ingresso libero – Evento promosso dal Comune di Sassano con il sostegno dell’Agenzia Regionale Campania Turismo

Ulteriori Infomrazioni