Cipollotto nocerino D.O.P

Appartennente alla famiglia delle cipolle, le caratteristiche del Cipollotto sono calibro alla raccolta di 2-4 cm (fa parte delle cipolle di medio-piccole dimensioni), bulbo tunicato di forma cilindrica, schiacciata ai poli, colore delle tuniche esterne ed interne interamente bianco, la polpa è succulenta e di sapore dolce, foglie di color verde intenso.

Il “Cipollotto Nocerino DOP” viene praticamente coltivato e commercializzato tutto l’anno, in quanto il clima mite e il terreno fertile consentono di poter distribuire le semine o i trapianti lungo un periodo che va da luglio ad aprile.

Essendo una cipolla il periodo di raccolta è primaverile, da marzo a maggio, ed è utilizzata soprattutto per il consumo fresco non avendo una propensione elevata alla conservazione.

Area di coltivazione

Il Cipollotto Nocerino è coltivato nell’agro-nocerino sarnese e nello stabiese- pompeiano.
Proprio in seguito alle particolari ed eccezionali condizioni geo- pedologiche dei terreni dove viene coltivato, il Cipollotto insieme al Pomodoro San Marzano DOP, è tra i prodotti agricoli locali più richiesti dell area agro-nocerino sarnese e non solo.

I terreni dell’agro-nocerino sarnese insieme a quelli dello stabiese-pompeiano sono caratterizzati per la loro origine vulcanica che ne conferisce un elevata percentuale di fertilità rispetto alle altre zone.

Esperienze

Essendo un prodotto tipicamente fresco con trattamenti specifici anche dopo la raccolta subisce una serie di lavorazioni che gli conferiscono quel valore aggiunto che nel mercato ortofrutticolo globale fa la differenza a partire dalla pelatura del bulbo fino ad arrivare alla legatura a mazzetti passando per la selezione, il taglio parziale del ciuffetto e delle foglie.

Proprio per queste caratteristiche il Cipollotto è un prodotto molto ricercato dagli chef locali è gustato accanto ad insalate verdi, pomodori ma è presente anche in primi piatti ed utilizzato per guarnire tanti altri manicaretti d’autore.

Curiosità

Il Cipollotto D.O.P grazie alla sua freschezza e al sapore dolce del succo proveniente dai suoi bulbi è particorlamente apprezzato sul mercato europeo sopratutto quello olandese, belga e tedesco.

Il mercato relativo al Cipollotto è interessante e in una crescita costante, rappresenta la principale fonte di reddito per la maggior parte delle aziende agricole dell’area nocerino-sarnese.
L’estensione della superficie interessata è valutabile in oltre 1400 ettari, con trend in netta crescita, per una produzione di circa 50 mila tonnellate di prodotto fresco, corrispondente ad un fatturato che supera i 30 milioni di euro.