Biancolella

Nel cuore del Mediterraneo, sull’isola di Ischia, nasce Il Biancolella è un vino bianco tipicamente ischitano che rispecchia a pieno l’anima solare e il carattere vulcanico dell’isola verde.

Intorno al VIII a.C i coloni greci introdussero la vinicoltura sull’isola. Il Biancolella si diffuse principalmente a partire dal XVIII secolo. Il vino ischitano, di colore giallo paglierino, proviene dal vitigno a bacca bianca.

Il Biancolella è considerato come “vino dell’estate” per la freschezza, eleganza e il suo profumo.

Area di coltivazione

Il Biancolella cresce prevalentemente sui terrazzi vitati e le pendici collinari dell’isola verde.
Grazie al terreno vulcanico e ricco di minerali, insieme alla brezza marina, conferisce una spiccata sapidità che, unita alle note floreali di ginestra e biancospino e quelle fruttate di pesca bianca e agrumi, conferisce al vino una freschezza minerale e un bouquet aromatico delicato.

Il comune di Forio è una zona con la più estesa produzione vinicola, quello di Casamicciola Terme e Lacco Ameno sono invece caratterizzate dal microclima che favorisce l’armomaticità del vitigno. Infine nella zona più alta, quella di Serrara Fontana, le vigne si arrampicano su versanti vulcanici con vista a strapiombo sul mare.

Esperienze

L’isola verde offre numerose esperienze enogastronomiche che hanno come protagonista il prestigioso vino bianco.

Dalle visite in Cantina alle cene gourmet passando per la cucina contadina ecco alcune esperienze turistiche:
Cantina Pietratorcia (Forio): visita ai vigneti terrazzati e degustazioni abbinate a prodotti tipici.

Casa D’Ambra (Panza): una delle cantine più antiche dell’isola, con tour guidati e assaggi in terrazza panoramica.

Cantine Cenatiempo (Serrara Fontana): viti centenarie coltivate ad alberello su suoli lavici.

Curiosità

Questo vino bianco è perfetto per accompagnare piatti di mare, come frutti di mare freschi, le linguine ai frutti di mare, risotti di pesce e zuppe di crostacei e le fritture di paranza, ma si presta anche a essere gustato da solo, come aperitivo elegante e rinfrescante.

La sua versatilità e leggerezza lo rendono ideale per le calde giornate estive, quando si cerca un compagno di viaggio che esprima autenticità e raffinatezza.

Tra le curiosità che riguardano questo pregiato vino bianco c’è quella relativa alla sua coltivazione che avviene, come scritto nell’apposita sessione, su terrazzamenti secolari chiamati parracine, realizzati in pietra vulcanica.

Il Biancolella dal 1966 è classificato come DOC (Denominazione di Origine Certificata) e rientra nella Ischia DOC.