Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-nocerino DOP

Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP è una varietà di pomodoro tipica della Campania, in particolare della zona dell’Agro Sarnese-Nocerino. Questo pomodoro è rinomato per la sua dolcezza, la sua polpa soda e il suo basso contenuto di acidità, rendendolo ideale per la preparazione di salse e piatti tipici della cucina italiana.
si dice che il primo seme di pomodoro sia giunto in Italia intorno al 1770, come dono del Regno del Perù al Regno di Napoli e che sarebbe stato piantato proprio nella zona che corrisponde al comune di San Marzano. Da ciò quindi deriverebbe l’origine di questo famoso pomodoro, che nel tempo,con varie azioni di selezione, ha acquisito le caratteristiche dell’ecotipo attuale. Secondo altre testimonianze però, solo nel 1902 si ha la prova certa della presenza, tra Nocera, S. Marzano e Sarno, del famoso ecotipo. Delizia dei buongustai, profumo delle domeniche e delle feste comandate, scandite dal rosso sugo che copriva il bianco della pasta di Gragnano e di Torre Annunziata, il San Marzano assunse grande apprezzamento dal punto di vista gastronomico verso l’inizio del ‘900, quando sorsero le prime industrie di conservazione, ad opera di Francesco Cirio, che producevano il famoso “pelato” da salsa. In un recente passato il S. Marzano era detto anche “oro rosso” per il valore economico che era riuscito ad assumere per gli agricoltori dell’agro sarnese-nocerino.
La denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che il prodotto sia coltivato e trasformato secondo metodi tradizionali in una zona specifica, rispettando elevati standard di qualità.
La raccolta avviene generalmente tra luglio e settembre, e i pomodori vengono selezionati a mano per garantire che solo i migliori frutti vengano utilizzati. La loro fama è tale che sono diventati un simbolo della cucina italiana nel mondo.

Area di coltivazione

Il “Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino” DOP si coltiva nell’Agro Sarnese-nocerino, in provincia di Salerno, nell’Acerrano-nolano e nell’area Pompeiana-stabiese, in provincia di Napoli e nel Montorese, in provincia di Avellino, per un totale di 41 comuni (alcuni solo parzialmente). Tra i comuni di riferimento per la quantitá e qualitá della produzione c’é Sarno (SA) nella zona di origine localitá Lavorate , Nocera Inferiore, Castel san Giorgio, Acerra, Marigliano

Esperienze

LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL SAN MARZANO presso la fattoria O CAVALIERE localitá FOCE a SARNO nel periodo della raccolta del pomodoro si puó rivivere la tradizionale trasformazione del pomodoro fresco in pelato e sala da conserva. Con le antiche pentole per la cottura e tutti gli attrezzi risalenti agli anni di fine 1800.
VISITA AZIENDA ROMINELLA periodo di AGOSTO
POMODORO SAN MARZANO DAYS alcune aziende conserviere moderne nei campi affiliati festeggiano l’anno di produzione ed il raccolto con un happening tra agricoltura e gastronomia SARNO (SA) ACERRA (NA) SAN VALENTINO TORIO (SA)