Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP è una varietà di pomodoro tipica della Campania, in particolare della zona dell’Agro Sarnese-Nocerino. Questo pomodoro è rinomato per la sua dolcezza, la sua polpa soda e il suo basso contenuto di acidità, rendendolo ideale per la preparazione di salse e piatti tipici della cucina italiana.
si dice che il primo seme di pomodoro sia giunto in Italia intorno al 1770, come dono del Regno del Perù al Regno di Napoli e che sarebbe stato piantato proprio nella zona che corrisponde al comune di San Marzano. Da ciò quindi deriverebbe l’origine di questo famoso pomodoro, che nel tempo,con varie azioni di selezione, ha acquisito le caratteristiche dell’ecotipo attuale. Secondo altre testimonianze però, solo nel 1902 si ha la prova certa della presenza, tra Nocera, S. Marzano e Sarno, del famoso ecotipo. Delizia dei buongustai, profumo delle domeniche e delle feste comandate, scandite dal rosso sugo che copriva il bianco della pasta di Gragnano e di Torre Annunziata, il San Marzano assunse grande apprezzamento dal punto di vista gastronomico verso l’inizio del ‘900, quando sorsero le prime industrie di conservazione, ad opera di Francesco Cirio, che producevano il famoso “pelato” da salsa. In un recente passato il S. Marzano era detto anche “oro rosso” per il valore economico che era riuscito ad assumere per gli agricoltori dell’agro sarnese-nocerino.
La denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che il prodotto sia coltivato e trasformato secondo metodi tradizionali in una zona specifica, rispettando elevati standard di qualità.
La raccolta avviene generalmente tra luglio e settembre, e i pomodori vengono selezionati a mano per garantire che solo i migliori frutti vengano utilizzati. La loro fama è tale che sono diventati un simbolo della cucina italiana nel mondo.