Origine e diffusione
Lo Sciascinoso è un vitigno a bacca rossa autoctono della Campania, spesso confuso con l’Olivella nera per la forma allungata dell’acino simile a un’oliva. Citato già da Plinio il Vecchio come Oleaginea e descritto da Di Rovasenda nell’“Ampelografia universale” (1861), è oggi coltivato quasi esclusivamente in Campania, soprattutto nelle aree vesuviane, nei Campi Flegrei, nell’Irpinia e nel Sannio. Conosciuto con numerosi sinonimi locali (Sanginoso, Sancinoso, Sanguinosa, Strascinuso, Cascolo, Olivella, Foscopeloso), ha una storia antica e complessa.
Caratteristiche agronomiche
È una vite vigorosa, dal grappolo spargolo e allungato, che germoglia precocemente e quindi soffre le gelate primaverili. Predilige terreni vulcanici, sabbiosi e collinari, con buona resa produttiva nonostante una fertilità bassa. La maturazione è tardiva (fine settembre – ottobre) con acidità sostenuta, zuccheri moderati e buona adattabilità ai sistemi di allevamento a spalliera. È sensibile a peronospora e botrite.
Profilo enologico
Tradizionalmente usato come uva da taglio per apportare freschezza ed eleganza a vini più strutturati, lo Sciascinoso è oggi vinificato anche in purezza. I vini ottenuti hanno:
Colore: rosso rubino vivace con riflessi violacei.
Profumo: vinoso, floreale e fruttato, con note di frutti rossi maturi ed erbe officinali.
Gusto: secco, sapido, fresco, poco tannico, di corpo leggero o medio, con acidità evidente e buona bevibilità.
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono raccolte a mano a fine settembre. Dopo pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio con lieviti indigeni e lunga macerazione sulle bucce (circa 30 giorni). Il vino affina per 12 mesi in acciaio e ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti
Lo Sciascinoso in purezza si abbina bene a piatti della tradizione campana: pasta al ragù, timballi, polpettoni, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Denominazioni
È presente in diversi disciplinari campani (Campi Flegrei, Costa d’Amalfi, Penisola Sorrentina, Irpinia, Sannio, Solopaca, Vesuvio DOC), talvolta con il sinonimo Olivella.