Forra Pesco Rosso – Vallelunga – Gallo Matese (CE)

La Forra di Vallelunga, conosciuta anche come Forra di Pesco Rosso, è un canyon situato nella frazione di Vallelunga, nel comune di Gallo Matese, in provincia di Caserta. Questa forra è caratterizzata da pareti di roccia calcarea, con un colore rossastro dovuto alla presenza di ferrite, da cui prende il nome di “Pesco Rosso” o “Peschio Rosso

Cenni storici

un contrafforte calcareo notevole per la mole e per il colore determinato dalla presenza di ferrite, che segna il confine col territorio molisano, a ridosso della Piana di Roccaravindola. Esso è attraversato da un’antica “p’data” che, segnata da due solchi, attraversando il Matese in prossimità del Miletto, la punta più alta, porta dalla Valle del Volturno all’antico Territorio Alifano.
La forra si sviluppa per circa 3 km, con un dislivello di 350 metri, ed è attraversata da un corso d’acqua impetuoso, soprattutto nei periodi di piena (marzo-maggio) o dopo forti piogge. Le calate, o discese in corda, sono 10, con un dislivello massimo di 35 metri.

Punti da visitare

parallelamente alla forra, a un centinaio di metri più in alto, si snoda la stada romana.
una bellissima ed incontaminata oasi naturale, rimasta selvaggia perchè impervia, inaccessible.
La stada romana può essere percorsa da chiunque con i dovuti accorgimenti e la dovuta preparazione mentre la forra può essere percorsa solo da esperti torrentisti.

Esperienze

trekking lungo la strada romana e l’oasi naturalistica e torrentismo o canyoning alla discesa della cascata
Degustazioni di formaggi di capre autoctone