Sorgenti Gorgonero – Laurino (SA)

Le sorgenti del Gorgonero alimentano il fiume Calore, creando un corso d’acqua situato nel Parco Nazionale del Cilento, in Campania Le sue sorgenti si trovano nei pressi della località di Gorgonero , vicino alla chiesa di Sant’Elena, nel comune di Laurino. L’area è caratterizzata dalla presenza di altre importanti sorgenti e di ponti medievali.

Cenni storici

i ponti medievali testimoniano l’importanza strategica del luogo, antico snodo di vie di comunicazione nell’entroterra cilentano.
Le sorgenti di Gorgonero, immerse in una vegetazione rigogliosa e lontane dalle rotte turistiche più battute, rappresentano un’oasi di frescura e tranquillità. Le acque, limpide e cristalline, rinnovano il fiume Calore e offrono paesaggi ideali per chi cerca contatto con la natura selvaggia del Cilento

Punti da visitare

il sentiero che si imbocca alle spalle della chiesetta rurale di Sant’Elena (q. 426 s.m.l.), è un’ampia mulattiera il cui terreno sabbioso rende agevole la camminata, inoltre nei tratti con maggiore inclinazione è pavimentato con bianche pietre calcaree. Questa mulattiera si svolge per intero nella valle Soprana, sempre all’ombra di un fitto bosco di vario genere e costeggiando per il primo tratto il fiume Calore. La valle Soprana è una stretta valle che intercorre alle pendici di rigogliose montagne come lo Scanno del Tesoro, il Monte dei Cavalli e il monte Pescorubino. Quasi alla fine della salita il sentiero si apre nel piano della fonte sede del rifugio “Il tesoro degli angeli”. L’itinerario culmina nella Grava di Vesalo, un imponente inghiottitoio carsico – una voragine naturale formata dall’erosione delle rocce calcaree – nel quale si disperde il torrente Milenzio o “Silenzio”. Questo fenomeno è uno dei più noti e studiati dagli speleologi in Europa. La valle Soprana offre un paesaggio solitario e selvaggio, perfetto per escursioni in totale immersione nella natura