La Traslazione del Sangue di San Pantaleo rappresenta uno dei momenti più significativi della tradizione religiosa di Vallo della Lucania, una ricorrenza che affonda le sue radici nella devozione secolare verso il giovane martire medico, patrono della città. La celebrazione ricorda l’arrivo a Vallo delle preziose reliquie ematiche del santo, custodite oggi nella Cattedrale di San Pantaleone e venerate dai fedeli per il loro forte valore spirituale. La tradizione popolare lega il culto del sangue del santo alla protezione della comunità e alla richiesta di intercessione per salute e guarigione.
Da alcuni anni, in occasione della Traslazione, la Cattedrale ospita un concerto d’organo che è diventato un appuntamento molto atteso, capace di unire musica sacra, tradizione e partecipazione cittadina. «Il concerto d’organo in Cattedrale è ormai diventato una tradizione molto apprezzata – affermano gli organizzatori – e di ciò siamo felici ed orgogliosi».
Per il 2025, tuttavia, l’evento assume un valore ancora più speciale: ricorrendo l’anno giubilare, il programma musicale cresce e si rinnova. Il Maestro Organista Matteo Francesco Golizio sarà infatti accompagnato dal Maestro Violinista Leonardo Vilardi, dando vita a un dialogo sonoro inedito che arricchirà le già splendide sonorità dell’organo Carelli, uno degli strumenti più affascinanti del panorama sacro locale.
L’incontro tra organo e violino promette una serata intensa, raffinata, carica di atmosfere spirituali e suggestioni artistiche. Una combinazione unica che, nelle intenzioni degli organizzatori, vuole celebrare il santo e allo stesso tempo offrire alla comunità un momento culturale di alto profilo.
L’appuntamento è per domenica 16 novembre 2025 alle ore 19:00, nella Cattedrale di Vallo della Lucania: una serata preziosa, aperta a tutti, per vivere insieme la forza della tradizione e la bellezza della musica.
